4 maggio – Festa patronale di San Gottardo

Messa San GottardoDomani 4 maggio ricorre la festa di Colloro per il patrono San Gottardo.

Festa di San Gottardosvolgimento della giornata

Il Circolo di Colloro servirà pizza dalle ore 18:30 e in serata animanzione e musica!

Dormire al Circolo di Colloro: dal 1 maggio di nuovo disponibili le camere del Circolo

Circolo Colloro camere

Dal 1 maggio sarà di nuovo possibile prenotare le camere per pernottare al Circolo di Colloro.

La disponibilità è di 2 camere doppie con bagno privato e una singola, sempre con bagno privato incluso.

Camera Circolo ColloroDisponibile anche la formula mezza pensione e pensione completa.

Questi i prezzi:

Camera dopppia a partire da 60 euro per un giorno con sconti progressivi per soggiorni più lunghi.

Solo 10,00 euro in più a testa per la formula mezza pensione, pranzo o cena menu completo: primo, secondo, bibita e caffè.

Gli animali sono accettati.

Fonte pagina facebook del circolo di colloro:

Ripristino del piano superiore del Circolo di Colloro, ci siamo quasi!

Al Circolo di Colloro sono quasi pronti. Il ripristino camere e saletta convegni al piano superiore è quasi completato. Il Circolo era stato danneggiato da un incendio divampato il 19 novembre 2015.

Meridiani e Montagne parla di Val Grande e Colloro

La rivista Meridiani e Montagne uscita il 28 febbraio dedica l’intero numero alla Val Grande. All’interno si trova anche una sezione in cui si parla di Colloro e del Circolo Collorese. Allegata alla rivista la cartina della Val Grande.

Per l’occasione la trasmissione di Radio Popolare “Onde Rock” ha dedicato la puntata del 5 marzo al Parco definito “L’amazzonia alle porte di Milano”.

La Val Grande: l’Amazzonia alle porte di Milano

Qui trovate l’articolo e il podcast della trasmissione

http://blogs.radiopopolare.it/onderoad/?p=2409

La pagina di Meridiani e Montagne in cui si parla di Colloro pubblicata sulla pagina Facebook del “Circolo di Colloro”

Colloro: carnevale 2017

Carnevale 2017 Colloro

Martedì 28 febbraio 2017 per festeggiare il carnevale da mezzogiorno distribuzione risotto e spezzatino presso l’ex asilo di Colloro. La sera tutti al Circolo!

 

Recupero della Ca’ Vegia di Colloro

Sono stati pubblicati sull’Albo Pretorio digitale di Premosello Choivenda la delibera che autorizza la stipula di un contratto di comodato d’uso con l’associazione Amici dell’Asilo di Colloro per la Ca’ Vegia e il testo del comodato stesso.

Il progetto prevede l’istituzione di un percorso storico, culturale, architettonico in cui inserire, oltre la Ca’ Vegia, anche l’antico lavatoio posto a poca distanza dell’edificio tardo medioevale ed altri siti di interesse turistico: la Chiesa di San Gottardo, la casa natale del venerabile Fontana e, possibilmente in futuro, l’antico torchio del ‘600 (visita virtuale di Colloro).

All’interno della Ca’ Vegia saranno conservati oggetti che sono stati per secoli di uso comune nella vita domestica contadina.

Una bella iniziativa per rivitalizzare e far coscere la bella Colloro ad un pubblico più vasto e promuovere un turismo di qualità.

Delibera AUTORIZZAZIONE ALLA STIPULA DI CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO CON ASSOCIAZIONE “AMICI ASILO DI COLLORO”

COMODATO AMICI DI COLLORO

 

Nuovi progetti per la Ca’ Vegia di Colloro

Ca' Vegia di Colloro

Il Comune di Premosello-Chiovenda ha stilato una bozza di comodato d’uso della Ca’ Vegia che sottoporrà all’associazione culturale Amici Asilo di Colloro con lo scopo di riaprire e valorizzare l’antica casa contadina (risalente al tardo medioevo) recuperandone l’adibizione a museo.

La sua collocazione presso la strada che conduce all’interno della Val Grande e nel territorio del Parco Nazionale contribuirà a rendere la Ca’ Vegia un punto di attrazione di un turismo sostenibile interessato alla valorizzazione delle tradizioni e della storia locale.

Domenica 28 le arance della salute

AIRC Arance della salute

Domenica 28 gennaio a Colloro, dalle 10.00 alle 12.00, nella piazza del Circolo si potrà contribuire alla lotta contro il cancro acquistando le arance della salute distribuite dall’AIRC.

Carcavegia 2017

Carcavegia

La Pro Loco di Premosello informa che sabato 21 gennaio dalle 20.45 avrà luogo la Carcavegia a Premosello, purtroppo a Colloro non è ancora possibile accendere fuochi.

 

Aggiornato sab 21 ore 00:13

Carcavegia 2017 rimandata per le condizioni atmosferiche

La Carcavegia 2017 si è festeggiata senza il tradizionale falò a causa del clima secco e ventoso.

Il 5 gennaio in tarda mattinata è arrivata infatti la revoca all’autorizzazione ad accendere il tradizionale falò della Carcavegia a Premosello e Colloro.

L’A.I.B., la sezione Anti Incendi Boschivi della Protezione Civile, aveva emesso, il 28/12, una determina che stabiliva la massima pericolosità di incendio e il conseguente divieto assoluto di accendere fuochi.

Non essendo cambiate le condizioni atmosferiche si è dovuto rinunciare al falò e a bruciare il pu-pun (il fantoccio) che quest’anno aveva le sembianze della collorese Maria Ruga.

Il falò è solo rimandato a data da stabilirsi.

Maria Ruga

Maria Ruga l’originale

Maria Ruga Fantoccio Carcavegia 2017

Maria Ruga Fantoccio Carcavegia 2017

 

Revoca autorizzazione accensione fuochi