Spostato il seggio elettorale di Colloro

Seggio Colloro
Seggio Colloro – Generata da Dall-e (AI)


A partire dalla prossima tornata elettorale, gli elettori della frazione Colloro di Premosello-Chiovenda dovranno recarsi al seggio n. 2, presso la Scuola Elementare Comunale in Via Milano 7/B.

La Giunta Comunale ha disposto la soppressione del seggio n. 4 in Via Premosello 1 (ex Asilo), attualmente in ristrutturazione con fondi PNRR.

Si invita la cittadinanza a prendere nota della modifica per esercitare regolarmente il proprio diritto di voto.

https://www.comune.premosello.vb.it/Dettaglionews?IDNews=339754

📢 Laboratorio di Costruzione Muretti a Secco a Colloro

📅 15-16 Marzo
📍 Colloro

Due giorni immersivi per imparare l’arte dei muretti a secco, Patrimonio dell’Umanità, e contribuire al recupero del paesaggio terrazzato di Colloro. Un’occasione unica per conoscere le antiche tecniche costruttive e riscoprire la storia del territorio attraverso il suo ricco dizionario toponomastico.

💰 Costo pranzi (opzionale): 40€ presso il Circolo di Colloro
📲 Info e prenotazioni (WhatsApp): 3405538075

Evento organizzato da SEFORS con il supporto del Comune e finanziamenti UE.

Laboratorio di Costruzione Muretti a Secco a Colloro

Un’opera di borgo: a Colloro il concorso che trasforma il paese in un museo a cielo aperto

Affreesco Colloro

Il Comune di Premosello-Chiovenda ha lanciato il concorso “Un’Opera di… Borgo!” per rivitalizzare il borgo montano di Colloro attraverso percorsi di arte urbana.

L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea tramite il bando NextGenerationEU Borghi Storici, invita artisti visivi, grafici, illustratori, architetti, designer, pittori e scultori a presentare progetti originali per la realizzazione di opere d’arte all’aperto nel borgo di Colloro.

I partecipanti sono chiamati a proporre bozzetti per murales o altre forme artistiche, come graffiti, mosaici, meridiane, sculture o quadri, da realizzare su muri, portoni, facciate e passaggi visibili al pubblico.

Le opere dovranno ispirarsi alle tradizioni agropastorali locali, alla memoria delle antiche usanze e alle peculiarità del luogo, raffigurando temi come antichi mestieri, scorci di alpeggi, punti panoramici, “foto di famiglia” e animali domestici o da fattoria.

Si predilige uno stile realistico con colori tenui, bianco e nero o effetto seppia, evitando tonalità troppo accese.

Il concorso prevede premi per i progetti vincitori, con un budget complessivo di 23.000 euro IVA inclusa.l primo classificato riceverà fino a 4.900 euro, il secondo fino a 3.000 euro e il terzo fino a 1.000 euro.

I costi di realizzazione dell’opera saranno a carico dei vincitori, e il premio sarà erogato alla consegna e realizzazione completa dell’opera.

Per partecipare, è necessario presentare la documentazione richiesta entro il 30 marzo 2025.

Le proposte saranno valutate da una giuria di esperti del settore, che assegnerà un punteggio basato su criteri quali qualità artistica, capacità di interpretare il luogo e i temi indicati, coerenza stilistica, potenziale attrattivo per il Comune e sostenibilità dell’opera.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica necessaria, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Premosello-Chiovenda:

https://www.comune.premosello.vb.it/Dettaglionews?IDNews=334014

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e architettonico di Colloro, creando un museo a cielo aperto che racconta la storia e le tradizioni del borgo attraverso l’arte.

Acqua, fango e detriti lungo via La Colma

Residui fango via La Colma Colloro

Sei giorni fa, nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, un evento eccezionale ha interessato Colloro, la frazione di Premosello Chiovenda, dove un rivo di regimentazione delle acque ha tracimato.

Il fenomeno si è verificato tra le due e le tre del mattino, influenzato dalla caduta di foglie e rami e dalle intense piogge dei giorni precedenti.

Le acque hanno deviato dal loro corso regolare lungo il fianco ripido di via La Colma, la strada che collega Colloro alla vasca della Procolloro, punto di snodo per le vie verso Capraga e l’Aple Lut. La significativa pendenza della strada ha causato il flusso incontrollato di acqua, fango e sassi lungo il percorso verso la chiesa e il circolo di Colloro.

Grazie all’intervento tempestivo degli abitanti di Colloro e dei mezzi messi a disposizione dalla provincia, responsabile della manutenzione della strada, la via è stata resa nuovamente transitabile. Tuttavia, a quasi una settimana dall’evento, le tracce di fango sono ancora evidenti, testimonianza della severità dell’evento meteorologico.

Vuoi conoscere la Valgrande? Il nuovo libro “Valgrande – Là dentro… gli ultimi” ti aspetta.

ValGrande - Là dentro... gli ultimi - Carlo Zanetta - Daniele Barbaglia

Venerdì 21 luglio alle ore 21:00 presso il Circolo di Colloro verrà presentato il libro “Valgrande – Là dentro… gli ultimi”, il libro di Daniele Barbaglia e Carlo Zanetta, il nuovo libro che racconta il passato della Valle.

Durante l’incontro verrà proiettato un inedito cortometraggio e sarà possibile acquistare il libro.

OTTAVA CAMMINATA DIURNA-NOTTURNA PREMOSELLO ALPE LUT

OTTAVA CAMMINATA DIURNA-NOTTURNA PREMOSELLO ALPE LUT


Sabato 03 Settembre 2022
In occasione della Festa della Madonna di Lut entriamo nel Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più vasta d’Italia.

PERCORSO

ANDATA: PREMOSELLO – MOTTA ROSSA – PIAN DAL MANIC – ALPE CORNALA – ALPE LUT (Sentiero A40)

RITORNO: ALPE LUT – BACINO/LA VASCA – COLLORO – PREMOSELLO (Strada)

PROGRAMMA


16,45 – Ritrovo a Premosello in Piazza della Chiesa
17,00 – Partenza
18,45 – Arrivo Alpe Lut
19,00 – Visita alla Chiesetta
19,15 – Cena (presso area festa)
20,30 – Partenza
21,30 – Sosta a Colloro al Circolo ACLI
22,00 – Partenza
23,00 – Arrivo a Premosello

NOTE
– La camminata é aperta a tutti (si farà anche in caso di pioggia).
– Il sentiero A40 é facile e percorribile da chiunque
– Portare pila/torcia, k-way, ombrellino

Contatti Giorgio/Teresa cell. 338 72 96 937

P.S. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’

Verranno sorteggiati tra tutti i partecipanti alcuni premi offerti da:
Gruppo muratori S.Giulio di Premosello Chiovenda
Albergo Ristorante Proman – Negozi Utility Cipir – L’Angolo del tipico –
Supermercato Conad- Az.Agricola Cottini Marisa – Enoteca dell’Arco –
Farmacia Dr. Enzo Rosso Tabaccheria Lucia Borella

E’ in corso il Palio degli Asini inizialmente rimandato per l maltempo.

È in corso il Palio degli Asini di Premosello 2022 inizialmente rimandato per il maltempo.

Palio degli Asini rimandato per maltempo

Il tradizionale Palio degli Asini di Premosello Chiovenda è stato rimandato per maltempo.

Butterfly Monitoring Scheme Italia – Circolo di Colloro – 19 maggio 2022

Locandina dell’Evento

Al Circolo di Colloro giovedì 19 maggio 2022 si terrà il X° Workshop Nazionale Butterfly Monitoring Scheme Italia organizzato dal PARCO NAZIONALE ValGrande in collaborazione con il MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.


Il workshop ha lo scopo di presentare il progetto nazionale di monitoraggio delle farfalle italiane, che fa parte del più ampio europeo Butterfly Monitoring Scheme (eBMS).

Programma:

9:00-9:30 Accoglienza dei partecipanti

9:30-10:00 Saluti di benvenuto dal Parco


10:00-10:30 Cristina Seveilleja (responsabile del progetto eBMS) – Presentazione del progetto SPRING

10:30-11:00 Simona Bonelli (Università degli Studi di Torino) – Lo stato dell’arte del BMS Italia

11:00-11:30 Federica Paradiso (Università di Torino) – Il metodo del transetto di Pollard

11:30-12:00 Silvia Ghidotti (Parco Nazionale del Gran Paradiso) – Specie di lepidotteri delle Alpi Occidentali: come riconoscerle


12:00-12:30 Alessandra Pollo (Università degli Studi di Torino) – Le farfalle protette dalla Direttiva Habitat e
vulnerabili (IUCN) nel Parco Nazionale della Val Grande

12:30-13:30 Pausa pranzo (Pranzo al sacco o al Circolo a pagamento)

13:30-15:30 Marta Depetris (Università di Torino) – Monitoraggio delle farfalle al transetto BMS di Colloro.

15:30-16:30 Inserimento dati sul sito BMS

È previsto un numero massimo di 35 partecipanti, pertanto si rende necessaria la prenotazione (specificando eventuale volontà di mangiare presso il Circolo) che può essere fatta inviando una e-mail a:
promozione@parcovalgrande.it entro il 17 maggio

Al Circolo di Colloro si parla di terrazzamenti, flora e del botanico Emilio Chiovenda

Emilio Chiovenda

Venerdì 25 marzo 2022 dalle 18:00 presso il Circolo di Colloro si parlerà di terrazzamenti, di flora e del botanico Emilio Chiovenda.

Roberto Dellavedova, botanico, parlerà della flora si trova da Colloro a la Colma, ricordando il botanico di Premosello Emilio Chiovenda.

L’agronomo Ivano De Negri e il presidente dell’Associazione Fondiaria Terraviva Claudio Minacci racconteranno come vengono recuperati i terrazzamenti della Valle Antrona.

L’incontro è gratuito.

Sarà possibile cenare presso il Circolo di Colloro prenotando al 0324 1870640.