Quale futuro per Colloro? Colloro.it l’ha chiesto alle liste in corsa per le amministrative

(aggiornato 24/5/2016 ore 17:00)

Colloro.it ha chiesto un breve commento e alcune indicazioni programmatiche riguardanti la frazione di Colloro alle liste in corsa per le elezioni amministrative del Comune di Premosello.

Le richieste sono state inviate tramite messaggi Facebook sulle pagine ufficiali delle due liste.

Pubblichiamo le risposte:

Premosello un ponte verso il domani – candidato sindaco Elio Fovanna

Premosello Ponte per Domani “La presenza del nostro paese e delle nostre frazioni sul web è una problematica che ci sta a cuore, se il 5 giugno saremo riusciti a convincere i cittadini anche il comune si muoverà verso quella direzione in maniera più convinta. Nel frattempo apprezziamo tantissimo il suo lavoro!

Abbiamo deciso di portare le nostre proposte prima direttamente alle persone in occasione della serata di Colloro piuttosto che farle circolare sulla carta; sarà nostra assoluta premura inviarle un resoconto scritto la sera stessa dell’incontro in modo da riportare quelle che sono le nostre proposte.”

L’incontro con gli abitanti di Colloro è programmato per domenica 29 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Amici dell’Asilo di Colloro.

Il candidato Sindaco e i candidati Consiglieri della lista PREMOSELLO un ponte verso DOMANI incontrano i cittadini della Frazione di Colloro per conoscere, ascoltare e comprendere giovani ed anziani con l’obiettivo di “costruire assieme”, mettere uno dei numerosi mattoni, che daranno un futuro alla Frazione ed al paese.

Lista Civica Colloro Premosello Cuzzago – candidato sindaco Giuseppe Monti

Lista Civica Colloro Premosello CuzzagoBuona sera grazie dell’invito, ottima idea. La nostra lista per Colloro ha intenzione di proseguire la sua valorizzazione sfruttando al meglio l’enorme possibilità che ci offre il fatto di essere all’interno di un parco nazionale. Negli anni passati le mie amministrazioni hanno realizzato le infrastrutture, tra cui le aree di sosta, l’eliporto per i soccorsi e il recupero di parte del centro storico. Per i prossimi anni oltre a completare il rifacimento di tutte le strade interne con accoltellato previa stesura della rete fognaria e della nuova rete dell’acquedotto, intendiamo promuovere uno sviluppo locale legato all’ambiente, ad un turismo sostenibile che sia in grado di attrarre a Colloro gente anche di altre Nazioni, un turismo di nicchia che sia legato alla riscoperta di antiche tradizioni e non solo. In questo progetto viene inserita la Casa Vegia, la valorizzazione dell’area camper vicino all’eliporto e una valorizzazione del circolo Acli, magari anche favorendo e sostenendo l’apertura di un negozio di alimentari a Colloro, questo per contrastare il lento spopolamento della frazione. Manterremo il servizio navetta gratuito da noi istituito verso Premosello per garantire l’accessibilità ai servizi essenziali delle persone senza autovettura. Cercheremo in sintonia con Regione Piemonte e Provincia i fondi necessari per sistemare alcuni tratti della strada che da Premosello sale a Colloro. Non aumenterà la pressione fiscale sulle seconde case oggi L’IMU è al sette per mille e la tasi al 1,5 per un totale a carico delle seconde case del 8,5 per mille molto più basso rispetto agli altri comuni. In occasione della nuova stesura del Piano del Parco cercheremo di rivedere i vincoli in caso di recupero dei fabbricati esistenti in modo da favorire i cittadini, evitando la lenta ma inesorabile decadenza degli edifici in modo particolare negli alpeggi. Collegato a Colloro c’è il sostegno ai consorzi montani, con l’obiettivo di realizzare una nuova pista forestale che colleghi l’alpe Piana con l’alpe Motta, sfruttando i fondi del P.S.R. Massima collaborazione con Parco Nazionale della Val Grande dove attualmente, Premosello-Chiovenda attraverso la mia persona esprime il vice presidente ed è sempre con me nel direttivo di Federparchi Nazionale a Roma. Colloro sarà nei prossimi anni al centro di uno sviluppo sostenibile legato al nostro Parco e alle bellezze naturali che abbiamo la fortuna di avere, pur continuando negli investimenti strutturali sul patrimonio, tra cui anche l’asilo il cui edificio è di proprietà comunale. Abbiamo inoltre finanziato con fondi comunali e del Parco il recupero generale delle due antiche mulattiere che da Premosello salgono a Colloro, un intervento appaltato in questi giorni. Da ultimo abbiamo in programma già nel 2016 di sostituire anche a Colloro tutta l’attuale illuminazione pubblica con nuove lampade a Led, come è avvenuto già in questi mesi nella frazione di Cuzzago e a Premosello-Chiovenda. Abbiamo tante altre idee come organizzare giornate a tema come ad esempio in merito alla mobilità sostenibile per Colloro, con le biciclette o a piedi e proporre di sviluppare anche un sistema di albergo diffuso. Colloro deve mantenere le sue peculiarità, la sua storia sta a noi sviluppare delle offerte tali da attirare un turismo di nicchia che è parte integrante di uno sviluppo sostenibile di un determinato territorio. Concludo ringraziandola per l’opportunità, grazie ancora e le auguro un buon lavoro. Forse mi sono dilungato troppo eventualmente faccia lei una sintesi, ma lo sviluppo di Colloro è uno degli argomenti a cui tengo molto. Buona serata Giuseppe Monti.

La Lista Civica Colloro Premosello Cuzzago incontrerà gli abitanti di Colloro venerdì 27 maggio alle ore 21.00 pressola sala “Amici dell’Asilo di Colloro”.

Ringraziamo le due liste per avere partecipato all’iniziativa.

Festa di San Venanzio 2016

San Venanzio Processione San Venanzio

Domenica 22 maggio si è tenuta la Festa di San Venanzio 2016.

La Festa cade la seconda domenica dopo quella di San Gottardo.

A San Venanzio i Colloresi chiedevano protezione dalle cadute in montagna, frequenti nel mese di maggio, mese in cui si perlustravano i sentieri e le mulattiere che portavano agli alpeggi dopo la stagione invernale.

Spese relative a Colloro nel bilancio di previsione 2016

asfaColloro

Oggi, martedì 17 maggio, alle ore 18:30 è stato approvato il bilancio di previsione del Comune di Premosello Chiovenda.

Vediamo quali poste sono previste per la frazione di Colloro.

Sistemazione strade a Colloro con fognature euro 150.000 finanziati con euro 75.000 dall”Ato ed euro 75.000 dal comune.

Sistemazione mulattiere per Colloro già appaltato per euro 22.286,25 finanziate per euro 21.171,47 dal Parco Nazionale Val Grande ed euro 1.114,32 dal comune.

Lavori di asfaltatura già eseguiti a Colloro.

Incontro con i cittadini del candidato sindaco Elio Fovanna

Domenica 29 maggio presso il Circolo di Colloro alle ore 21 il Candidato sindaco Elio Fovanna e i candidati della lista “Premosello un ponte verso il domani” incontreranno i cittadini di Colloro.

http://allevents.in/events/i-candidati-incontrano-i-cittadini/224540837921162

 

Domani festa patronale di San Gottardo

Tutto pronto a Colloro per la festa patronale di San Gottardo di domani 4 maggio.

Come da tradizione il programma prevede:

  • Celebrazione liturgica presso la Chiesa di Colloro dedicata a San Gottardo
  • Processione della statua di San Gottardo per le vie del Paese
  • Distribuzione delle fette di pane nero benedetto

Una volta il pane di farina di segale era cotto nei forni delle dimore del paese, ancora presenti in alcune antiche case di Colloro.

Riasfaltatura strade e pulitura mulattiere a Colloro

Manutenzione di strade e mulattiere a Colloro.

Con la Primavera e le imminenti elezioni arrivano anche i lavori di manutenzione per le strade di Colloro. Riasfaltate le strade ma non solo. Anche le mulattiere che collegano Premosello alla frazione di Colloro  sono state ripulite dagli operai comunali grazie al contributo del Parco Nazionale della Val Grande.

 Fonte: post facebook del candidato sindaco Giuseppe Monti

 

 

 

Festa di San Gottardo a Colloro

 

Foto delle festa di San Gottardo 2014

Ogni 4 maggio a Colloro si festeggia San Gottardo, il patrono di Premosello Chiovenda ma in special modo di Colloro, dove si trova la Chiesa dedicata al Santo e la statua di San Gottardo che in quel giorno viene portata in processione per la frazione.

La festa di San Gottardo si tiene sempre il 4 maggio, non viene spostata alla domenica più vicina da quando, così dice la tradizione, l’anno in cui si decise di farlo fu caratterizzato da un raccolto particolarmente povero. Da allora non si sgarra. La festa si tiene il 4 maggio, qualsiasi sia il giorno della settimana.

La festa si snoda fra alcuni elementi cardine: la messa nella Chiesa di Colloro (di San Gottardo appunto), molto partecipata dal gente del paese e alla presenza delle autorità; la benedizione del pane portato a spalla nelle caratteristiche gerle, la processione per le vie del paese con sosta in alcuni punti fissi del percorso, la distribuzione del pane benedetto, che in tempi antichi doveva durare per diversi mesi.

In occasione della festa patronale scuole e uffici pubblici rimangono chiusi.

 

 

10° Pellegrinaggio alla Madonna di Lut

Alpe Lut pellegrinaggio

1 Maggio 2016 – 10° Pellegrinaggio alla Madonna di Lut

8.15 – Ritrovo in Piazza Chiesa di Premosello e partenza da Colloro

10.00 – breve sosta a Colloro

11.30 – arrivo a Lut e celebrazione della S. Messa

12.00 – Pranzo al sacco (oppure prenotando c’è possibilità di un primo piatto presso il Rifugio – prenotare da Silvana Primatesta cell. 338 390 3627)

Attività realizzate a favore di Colloro dal 1999 a oggi

Riportiamo l’elenco delle attività realizzate a favore di Colloro dal 1999 a oggi estratte dal post facebook del sindaco di Premosello Giusppe Monti.

https://www.facebook.com/LISTA-CIVICA-Colloro-Premosello-Cuzzago-198979650124989/

  • Ottenuti finanziamenti dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola per effettuare allargamenti lungo la Strada Provinciale che sale per Colloro;
  • completamento delle vie di Colloro con nuova pavimentazione in materiale lapideo;
  • rifacimento tetto in piode lavatoio frazione di Colloro;
  • sostegno alla nascita dell’Associazione Amici dell’Asilo di Colloro, ridando ai Colloresi nel 1999 l’Asilo da anni in mano a persone non del Comune;
  • rinnovamento del parco giochi a Colloro;
  • realizzazione di un depuratore autonomo a Colloro con collegamento del sistema fognario esistente.

OPERE ESEGUITE NELLA FRAZIONE COLLORO

• Nuovo parcheggio disposto su due piani in prossimità del Circolo Acli

• Nuova area attrezzata in località Piaggi con zone di sosta auto e campers, servizi igienici area a verde e pista di atterraggio per elicotteri di soccorso regolarmente segnalata al Soccorso Alpino e al 118.

• Recupero del centro storico dal Circolo Acli alla piazza sottostante la Chiesa, con sostituzione di tutte le tubazioni poste nel sottosuolo.

• Nuovo tratto di fognatura con rifacimento dell’acciottolato nelle varie vie Comunali

• Lavori di manutenzione straordinaria lungo la mulattiera che da Premosello sale verso la frazione di Colloro.

• Pressioni costanti su Provincia del Verbano-Cusio-Ossola e Ministero dell’Ambiente che hanno permesso importanti opere di miglioramento lungo la strada Provinciale che sale a Colloro.

• Nuova pensilina in legno lamellare per fermata Bus in località Vegia Marcià

• Firma dell’accordo di programma con la Provincia per la nuova variante di Colloro per un contributo concesso di € 670.000,00 per sistemazione tratto iniziale, che ha permesso di eliminare le strettoie iniziali, consentendo un accesso più agevole anche ai mezzi di elevate dimensioni

• Realizzazione di un depuratore autonomo a Colloro con collegamento del sistema fognario esistente.

• Sostegno al Circolo per reperire i fondi ottenuti per la ristrutturazione in corso.

• Lavori vari sul patrimonio Comunale, manutenzioni varie

• Sistemazione di tratti di strada con posa di barriere di protezione a monte del Bacino

• Nuovo parco giochi a Colloro.

• Sistemazione area pubblica sottostante al campanile

• Concessione delle ex scuole elementari al Corpo Forestale dello Stato

Inoltre sono stati erogati contributi annuali a tutte le associazioni riconosciute sul territorio fra cui l’Asilo di Colloro.

 

Cartelli stradali rinnovati per valorizzare Colloro

Sono stati installati nuovi cartelli stradali per valorizzare Colloro e i dintorni: Alpe Lut, Alpe Capraga e il Parco Nazionale della Val Grande.

Nuovo cartello Colloro

Premosello via Caduti della Libertà

cartelloColloro2cut

Colloro zona monumento ai Caduti

Foto: post facebook Giuseppe Monti