Pranzo di ferragosto al Circolo di Colloro

Menu ferragosto 2016 Circolo di Colloro

A ferragosto pranza al Circolo di Colloro e poi segui il Palio degli Asini di Premosello.

Prenota il tuo pranzo di ferragosto al Circolo di Colloro al numero 0324 88194.

Alle 12.30 ti aspettano:

  • Aperitivo della casa
  • Risotto con zucchine e pasta e fagioli
  • Stinco di maiale e coniglio al forno
  • Contorno di patate e verdure
  • Dolce della casa

28,00 euro compresi acqua, vino e caffé

Dopo pranza potete scendere a Premosello per assistere al Palio degli Asini o riposarvi sulla terrazza panoramica o smaltire il pranzo facendo quattro passi (forse un po’ di più) verso l’alpe Lut o Capraga.

Palio degli asini di Premosello

 

Il palio degli Asini si svolge dal 1981 come manifestazione conclusiva del Ferragosto di Premosello.

La manifestazione ha origini ancora più remote, nasce da uno scherzo di alcuni giovani amici (Arturo Pella, Mario Bonacini, Pierino Bionda e Abele De Regibus) che nel 1954 improvvisarono una corsa a Domodossola, che poi ripeterono a Premosello in occasione della festività dell’Assunta. Da quella volta, ogni anno, la corsa, informale, senza un percorso prestabilito, si è ripetuta. Era poco più che un divertimento e una scommessa con in palio una bevuta fra amici.

Dal 1981 la corsa è stata istituzionalizzata e segue riti e passaggi ben definiti, ispirati al Palio di Siena.

Vengono premiati il fantino e il cantone con la consegna del palio (fino al 1997 un dipinto dal pittore collorese Aldo Primatesta, successivamente, dal 2000, una scultura di Ernesto Gobetti di Premosello).

Al posto delle contrade senesi abbiamo i cantoni:

  • Cantun Copia (biancho/azzurro) – 8 palii vinti
  • Cantun Crusetta (bianco/fucsia) – 6 palii vinti
  • Cantun Centro (bianco/verde) – 6 palii vinti
  • Cantun Vagna (bianco/rosso) – 5 palii vinti
  • Cantun Gesa (bianco/arancione) – 2 palii vinti
  • Cantun Gabi (bianco/granata) – 2 palii vinti
  • Cantun Sant’Anna (bianco/viola) – 0 palii vinti
  • Catun Flech (bianco/blu) – 0 palii vinti

cui si aggiungono le frazioni Colloro e Cuzzago

  • Cantun Clor (bianco/verde scuro) – 6 palii vinti
  • Cantun Cusciag (bianco/giallo) – 0 palii vinti

Il 14 agosto dopo la Santa Messa delle 20.15 e la processione si procede con la benedizione dei fantini

Il 15 agosto il programma è il seguente:

ore 16.00 – Sfilata dei cantoni e degli sbandieratori

0re 17.00 – Gara individuale a cronometro

ore 17.30 – Esibizione degli sbandieratori, musici e figuranti

ore 18.00 – Corsa in linea

seguono festeggiamenti e premiazioni.

Albo del Palio

  • 1981 Cantun Centro
  • 1982 Cantun Copia
  • 1983 Cantun Clor
  • 1984 Cantun Vegna
  • 1985 Cantun Copia
  • 1986 Cantun Centro
  • 1987 Cantun Copia
  • 1988 Cantun Crusetta
  • 1989 Cantun Gesa
  • 1990 Cantun Crusetta
  • 1991 Cantun Clor
  • 1992 Cantun Centro
  • 1993 Cantun Copia
  • 1994 Cantun Gabi
  • 1995 Cantun Vegna
  • 1996 Cantun Copia
  • 1997 Cantun Gabi
  • 1998 Cantun Gesa
  • 1999 Cantun Crusetta
  • 2000 Cantun Crusetta
  • 2001 Cantun Crusetta
  • 2002 Cantun Clor
  • 2003 Cantun Crusetta
  • 2004 Cantun Centro
  • 2005 Cantun Centro
  • 2006 Cantun Centro
  • 2007 Cantun Clor
  • 2008 Cantun Copia
  • 2009 Cantun Clor
  • 2010 Cantun Copia
  • 2011 Cantun Copia
  • 2012 Cantun Vegna
  • 2013 Cantun Vegna
  • 2014 Cantun Clor
  • 2015 Cantun Vegna

Fantini 2016

  • Cantun Copia: Francesco Rosso
  • Cantun Crusetta: Fabrizio Ruggeri
  • Cantun Centro: Giorgio Giacomotti (6 palii vinti e record cronometro 55″ e 99 centesimi)
  • Cantun Vagna: Ciani Lorenzo
  • Cantun Gesa: Luca Pella
  • Cantun Gabi: Matteo Rodà
  • Cantun Sant’Anna: Martina Bonacina
  • Catun Flech: Guido Primatesta (4 palii vinti e secondo record cronometro 57″ e 36 centesimi)

cui si aggiungono le frazioni Colloro e Cuzzago

  • Cantun Clor: Fabio Trentani
  • Cantun Cusciag: Manuel Iacchini

Premosello Chiovenda vi aspetta anche quest’anno il 15 agosto!

 

Messa in sicurezza vie di accesso al Parco Nazionale Val Grande

Mercoledì 10 agosto si è tenuta una riunione presso la sede operativa del Parco Nazionale Val Grande

Sì è parlato dello smottamento della strada che da Premosello raggiunge Colloro e prosegue nella Val Grande. La strada costituisce uno degli accessi nel Parco Nazionale. Un paio di anni fa, nel primo tratto, c’è stato uno smottamento, e quel tratto di strada è ancora in attesa di una sistemazione definitiva.

Nel corso della riunione è stato definito un iter per ottenere stanziamenti per l’intervento sulla strada Colloro e altri riguardanti le vie di accesso al Parco sulle di Genestredo e Cicogna.

Fonte: http://www.parcovalgrande.it/novdettaglio.php?id=37135
share-stampashare-mailshare-facebookQR Code

Colloro a “Quatar pass par fa naa i ganass” 2016

Colloro ha partecipato al giro enogastronomico tra le strade di Premosello Chiovenda.

Il Cantun Clor ha preparato un gustosissimo risotto in una delle prime tappe del percorso alla riscoperta dei vecchi sapori. E’ stata l’occasione per scoprire e riscoprire le incantevoli vie di Premosello, assaggiare i prodotti tipici e degustare i vini versati nella boccalina affidata ai partecipanti all’inizio del percorso.

Ottima organizzazione della Pro loco di Premosello.

Festa del cantun Clor 2016

tavolata

I Gehtt ColloroVenerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto si è tenuta la tradizionale festa del cantun Clor (Colloro) per l’ex Scuola Materna organizzata da “I ghett” di Colloro.

 

Venerdì la festa si è aperta alle 18. Le costine e le salsicce hanno iniziato a cuocersi sulla griglia, in cucina, sui fuochi, nelle capiente pentole si preparavano la pasta e i sughi. Patatine, dolci, polenta e formaggi erano a disposizione per i numerosi colloresi, premosellesi e altre genti provenienti da fuori paese, con la “p” minuscola, e anche da fuori Paese, con la “P” maiuscola. Da sempre Colloro, specie in estate, vede ospita numerosi stranieri provenienti prevalentemente da Francia, Germania e Olanda.MikiMarco

Alle 21.00 “Fumagalli Tiziano” ha allietato la serata.

Sabato si è replicato, con l’entusiasmo, la partecipazione e la gioia dei tanti commensali, accompagnati dall’intrattenimento musicale di “Marco e Miki.

Domenica alle 12.00 in tanti hanno partecipato alla festa di mezzogiorno pranzando insieme in allegria. La festa è proseguita per tutto il giorno e tutta la notte, alle 16.00 con intrattenimento a sorpresa. Alle 19.00 un magnifico arcobaleno è apparso nel cielo, ben visibile da Colloro volgendo lo sguardo versoRainbow il Lago Maggiore, un preludio al gran finale.  Dalle 21.00, infatti la festa si è accesa con le “Guastafeste” e il Karaoke condiviso con i ragazzi del paese e ospiti, italiani e non, e sobri e “allegri”, e la partecipazione di alcuni componenti e attori della troupe del film “La terra è Buona” che si sta girano a Capraga, e avanti così fino alle ore piccole in un crescendo di divertimento.

Ciao festa del Cantun Clor, al prossimo anno!

CantunClor

Smottamento del 2014 sulla strada per Colloro: lettera del sindaco a Regione, Provincia e Parco

Lettera sindaco colloro frana

continua a leggere…

Il sindaco Monti ha scritto una lettera aperta ai presidenti di Regione, Provincia e Parco della Val Grande per chiedere la convocazione di un tavolo tecnico per intervenire prontamente e ripristinare il versante smottato. La strada dissestata è la percorsa dai residenti della frazione di Colloro per raggiungere Premosello e le vie di comunicazioni che si dipanano dal paese e dai turisti che visitano la Val Grande.

Riaperto il circolo di Colloro

Circolo Colloro riapre

Giovedì 21 luglio ha riaperto il Circolo di Colloro. Nuova gestione, cucina tradizionale, merende nostrane, terrazzo panoramico.

Wiederöffnung des Circolo di Colloro mit einem neuen Pächter. Tradinelle Küche, Dachterasse.

Jeudi, 21 Juillet a rouvert le bar de Colloro. Nouvelle gestion, cuisine traditionnelle, terrasse panoramique.

Dispersi e ritrovati: escursionisti milanesi partiti da Colloro

Colloro è uno dei punti di partenza naturali per la traversata della Val Grande.  Sabato 16 luglio quattro escursionisti milanesi sono partiti dalla frazione per raggiungere San Bernardino sul lato opposto del Parco Nazionale. Il soccorso alpino si è messo alla ricerca del gruppo da lunedì quando ancora non si avevano notizie del gruppo. Fortunatamente sono stati tutti ritrovati.

La Val Grande è di una bellezza straordinaria per la sua natura selvaggia e incontaminata, caratteristiche che la rendono anche molto impervia per i meno esperti.

Circolo di Colloro chiuso mentre si cerca il nuovo gestore

Chiusura CIRCOLO Colloro

Sede di lavoro Premosello-Chiovenda (VB)
Settore Turismo – Ristorazione
Titolo di Studio Scuola dell’obbligo
Partita IVA 02186250037
Si cerca un gestore con esperienza nel settore con iscrizione al REC.
Il circolo contiene:
Una cucina nuova, un magazzino, una sala bar, sala pranzo con 40 posti, una terrazza esterna coperta con vista, 2 camere matrimoniali e 1 singola, anche una sala polivalente e un ampio parcheggio.
Questa magnifica struttura si trova a una delle porte del parco nazionale della val grande. Per info contattatemi

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Gli interessati contattino il numero 3487237623

http://www.comune.premosello.vb.it/ComAppuntamentiDettaglio.asp?Id=53361

Bando per gestore del Circolo di Colloro

Bando per gestore

Circolo Operaio ACLI di Colloro

BANDO PER GESTORE

Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 12 giugno 2016

Si richiede:

  • Competenze e esperienza nel settore del bar e della ristorazione
  • Curriculum Vitae
  • Requisiti morali e requisiti professionali (ex Rec)

In busta chiusa intestata:

Al Presidente e Consiglio

Circolo Operaio ACLI Colloro

Via Premosello 16

28803 Premosello Chiovenda Fr. Colloro VB

Per informazioni 3483856791