Colloro ricorda il bombardamento del 1945: l’80° anniversario tra memoria, storia e Resistenza

Sabato 12 aprile 2025, la frazione di Colloro (Premosello-Chiovenda) celebra l’80° anniversario del bombardamento tedesco del 14 aprile 1945.

Un attacco brutale, nelle ultime ore della guerra, contro uno dei simboli della Resistenza ossolana e della Divisione “Valdossola”.

La giornata prevede escursioni sui luoghi della memoria, una cerimonia con l’orazione dello storico Raphael Rues e i canti partigiani del Coro Volante Cucciolo.

Alle 12:30 pranzo al circolo (prenotazioni al 349/2500613).

Un’iniziativa promossa da ANPI e Comune di Premosello per non dimenticare il coraggio dei civili, la lotta per la libertà e i valori fondanti della nostra democrazia.

Colloro ricorda il bombardamento del 1945: l’80° anniversario tra memoria, storia e Resistenza

“I Ghétt di Colloro” protagonisti a Sa-Lento in Cima alla Cuccagna 2025


La tradizione incontra lo spettacolo con la 4ª edizione del tour “Sa-Lento in Cima alla Cuccagna”, promosso dall’Associazione Italiana Palo della Cuccagna!

A sfidarsi, i leggendari “Ghétt di Colloro” e i “Matti di Gubbio”, insieme alle agguerrite squadre salentine, San Donato, Monteroni, Sternatia, Collepasso e Cocumola, alcune già viste a Lo Show dei Record 2025.

Special guest d’eccezione: i campioni del Guinness World Record 2024, il mitico team Rosengarden!

Una festa di energia, folklore e passione popolare!

Cuccagna - Colloro - Salento

Spostato il seggio elettorale di Colloro

Seggio Colloro
Seggio Colloro – Generata da Dall-e (AI)


A partire dalla prossima tornata elettorale, gli elettori della frazione Colloro di Premosello-Chiovenda dovranno recarsi al seggio n. 2, presso la Scuola Elementare Comunale in Via Milano 7/B.

La Giunta Comunale ha disposto la soppressione del seggio n. 4 in Via Premosello 1 (ex Asilo), attualmente in ristrutturazione con fondi PNRR.

Si invita la cittadinanza a prendere nota della modifica per esercitare regolarmente il proprio diritto di voto.

https://www.comune.premosello.vb.it/Dettaglionews?IDNews=339754

📢 Laboratorio di Costruzione Muretti a Secco a Colloro

📅 15-16 Marzo
📍 Colloro

Due giorni immersivi per imparare l’arte dei muretti a secco, Patrimonio dell’Umanità, e contribuire al recupero del paesaggio terrazzato di Colloro. Un’occasione unica per conoscere le antiche tecniche costruttive e riscoprire la storia del territorio attraverso il suo ricco dizionario toponomastico.

💰 Costo pranzi (opzionale): 40€ presso il Circolo di Colloro
📲 Info e prenotazioni (WhatsApp): 3405538075

Evento organizzato da SEFORS con il supporto del Comune e finanziamenti UE.

Laboratorio di Costruzione Muretti a Secco a Colloro

Un’opera di borgo: a Colloro il concorso che trasforma il paese in un museo a cielo aperto

Affreesco Colloro

Il Comune di Premosello-Chiovenda ha lanciato il concorso “Un’Opera di… Borgo!” per rivitalizzare il borgo montano di Colloro attraverso percorsi di arte urbana.

L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea tramite il bando NextGenerationEU Borghi Storici, invita artisti visivi, grafici, illustratori, architetti, designer, pittori e scultori a presentare progetti originali per la realizzazione di opere d’arte all’aperto nel borgo di Colloro.

I partecipanti sono chiamati a proporre bozzetti per murales o altre forme artistiche, come graffiti, mosaici, meridiane, sculture o quadri, da realizzare su muri, portoni, facciate e passaggi visibili al pubblico.

Le opere dovranno ispirarsi alle tradizioni agropastorali locali, alla memoria delle antiche usanze e alle peculiarità del luogo, raffigurando temi come antichi mestieri, scorci di alpeggi, punti panoramici, “foto di famiglia” e animali domestici o da fattoria.

Si predilige uno stile realistico con colori tenui, bianco e nero o effetto seppia, evitando tonalità troppo accese.

Il concorso prevede premi per i progetti vincitori, con un budget complessivo di 23.000 euro IVA inclusa.l primo classificato riceverà fino a 4.900 euro, il secondo fino a 3.000 euro e il terzo fino a 1.000 euro.

I costi di realizzazione dell’opera saranno a carico dei vincitori, e il premio sarà erogato alla consegna e realizzazione completa dell’opera.

Per partecipare, è necessario presentare la documentazione richiesta entro il 30 marzo 2025.

Le proposte saranno valutate da una giuria di esperti del settore, che assegnerà un punteggio basato su criteri quali qualità artistica, capacità di interpretare il luogo e i temi indicati, coerenza stilistica, potenziale attrattivo per il Comune e sostenibilità dell’opera.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica necessaria, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Premosello-Chiovenda:

https://www.comune.premosello.vb.it/Dettaglionews?IDNews=334014

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e architettonico di Colloro, creando un museo a cielo aperto che racconta la storia e le tradizioni del borgo attraverso l’arte.

Acqua, fango e detriti lungo via La Colma

Residui fango via La Colma Colloro

Sei giorni fa, nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, un evento eccezionale ha interessato Colloro, la frazione di Premosello Chiovenda, dove un rivo di regimentazione delle acque ha tracimato.

Il fenomeno si è verificato tra le due e le tre del mattino, influenzato dalla caduta di foglie e rami e dalle intense piogge dei giorni precedenti.

Le acque hanno deviato dal loro corso regolare lungo il fianco ripido di via La Colma, la strada che collega Colloro alla vasca della Procolloro, punto di snodo per le vie verso Capraga e l’Aple Lut. La significativa pendenza della strada ha causato il flusso incontrollato di acqua, fango e sassi lungo il percorso verso la chiesa e il circolo di Colloro.

Grazie all’intervento tempestivo degli abitanti di Colloro e dei mezzi messi a disposizione dalla provincia, responsabile della manutenzione della strada, la via è stata resa nuovamente transitabile. Tuttavia, a quasi una settimana dall’evento, le tracce di fango sono ancora evidenti, testimonianza della severità dell’evento meteorologico.

Cantun Centro trionfa al 70° Palio degli Asini di Premosello Chiovenda

Cantun Centro trionfa al 70° Palio degli Asini di Premosello Chiovenda

Il Palio degli Asini di Premosello Chiovenda ha visto un’altra avvincente edizione, con Cantun Centro che si è aggiudicato il primo posto, portando a otto il numero di vittorie totali nella storia della competizione.

Il secondo posto è andato a Cantun Sant’Anna, che ha tagliato il traguardo con un ritardo minimo rispetto ai vincitori, dimostrando grande tenacia.

A completare il podio, Cantun Vagna si è classificato terzo, mantenendo il suo record di sei vittorie complessive.

Graduatoria dei Cantoni per palii vinti

  • Cantun Clor (bianco/verde scuro) – 9 palii vinti
  • Cantun Copia (biancho/azzurro) – 8 palii vinti
  • Cantun Centro (bianco/verde) – 8 palii vinti
  • Cantun Cruseta (bianco/fucsia) – 6 palii vinti
  • Cantun Vagna (bianco/rosso) – 5 palii vinti
  • Cantun Gesa (bianco/arancione) – 2 palii vinti
  • Cantun Gabi (bianco/granata) – 2 palii vinti
  • Catun Flech (bianco/blu) – 1 palio vinto
  • Cantun Cusciag (bianco/giallo) – 1 palio vinto
  • Cantun Sant’Anna (bianco/viola) – 0 palii vinti

Albo del Palio

  • 1981 Cantun Centro
  • 1982 Cantun Copia
  • 1983 Cantun Clor
  • 1984 Cantun Vagna
  • 1985 Cantun Copia
  • 1986 Cantun Centro
  • 1987 Cantun Copia
  • 1988 Cantun Cruseta
  • 1989 Cantun Gesa
  • 1990 Cantun Cruseta
  • 1991 Cantun Clor
  • 1992 Cantun Centro
  • 1993 Cantun Copia
  • 1994 Cantun Gabi
  • 1995 Cantun Vagna
  • 1996 Cantun Copia
  • 1997 Cantun Gabi
  • 1998 Cantun Gesa
  • 1999 Cantun Cruseta
  • 2000 Cantun Cruseta
  • 2001 Cantun Cruseta
  • 2002 Cantun Clor
  • 2003 Cantun Cruseta
  • 2004 Cantun Centro
  • 2005 Cantun Centro
  • 2006 Cantun Centro
  • 2007 Cantun Clor
  • 2008 Cantun Copia
  • 2009 Cantun Clor
  • 2010 Cantun Copia
  • 2011 Cantun Copia
  • 2012 Cantun Vagna
  • 2013 Cantun Vagna
  • 2014 Cantun Clor
  • 2015 Cantun Vagna
  • 2016 Cantun Clor
  • 2017 Cantun Centro
  • 2018 Cantun Clor
  • 2019 Cantun Clor
  • 2020 Edizione non organizzata
  • 2021 Edizione non organizzata
  • 2022 Cantun Cusciag
  • 2023 Cantun Flech
  • 2024 Cantun Centro

Alla Scoperta dei Vini Internazionali con Radici Italiane

LA PROLOCO DI PREMOSELLO CHIOVENDA presenta INTERNAZIONALI D'ITALIA Una serata alla scoperta di vini nati da vitigni internazionali allevati e vinificati in Italia.

Premosello Chiovenda – Un viaggio enogastronomico che celebra la globalizzazione vitivinicola senza lasciare i confini nazionali: questo è l’intento dell’evento “Internazionali d’Italia” presentato dalla Pro Loco di Premosello Chiovenda.

Venerdì 15 marzo, alle ore 20:00, il Circolo ACLI di Colloro si trasformerà in una cantina di esperienze internazionali, dove i partecipanti avranno l’occasione di degustare quattro vini pregiati, frutto di vitigni internazionali ma coltivati e trasformati nel suolo italiano. L’evento propone un dialogo tra tradizione e innovazione, evidenziando come i vitigni da altre parti del mondo abbiano trovato una nuova espressione nel territorio italiano.

La serata sarà impreziosita dalla guida esperta di due sommelier, Gianluca Oberoffer e Davide Neretti, che accompagneranno gli ospiti in un percorso di sapori e aromi, abbinando ogni vino a un piatto selezionato per esaltarne le caratteristiche.

Il costo dell’esperienza è di € 35,00, un prezzo che include sia la degustazione dei vini che una cena completa, creando un abbinamento perfetto tra cibo e bevanda. L’attenzione ai dettagli si riflette anche nella scelta di limitare i posti a soli 35 partecipanti, assicurando un’atmosfera intima e un’attenzione personalizzata.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente i numeri forniti dall’organizzazione, assicurandosi così un posto in questa esclusiva serata di gusto e cultura.

L’evento “Internazionali d’Italia” è un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino e per coloro che desiderano esplorare la dimensione internazionale della viticoltura italiana, testimoniando l’abilità degli enologi nazionali nel creare vini di alta qualità da vitigni non autoctoni.

LA PROLOCO DI PREMOSELLO CHIOVENDA
presenta

INTERNAZIONALI
D’ITALIA

Una serata alla scoperta di vini nati
da vitigni internazionali allevati e vinificati in Italia.

Degustazione di 4 vini
in abbinamento a un menu completo
guidata dai sommelier
Gianluca Oberoffer e Davide Neretti.

Posti limitati a 35 partecipanti
Prezzo € 35,00 che comprende degustazione vini e cena abbinata.

Info e prenotazioni:
Davide 340 757 6338 – Gianluca 320 687 9809 – Sara 335 705 6107

Venerdì 15 marzo – ore 20:00
presso il Circolo ACLI di Colloro
Premosello Chiovenda (VB)

Carcavegia 2024

A Premosello Chiovenda e nella vicina frazione di Colloro si è rinnovata l’antica tradizione della “Carcavegia”, che prevede la creazione di due falò con fantocci rappresentanti le persone più anziane del paese, simbolo del vecchio anno che si lascia alle spalle.

Alle 21.00 è iniziato il rogo dei fantocci, seguito da festeggiamenti con vin brulé, cioccolata calda e dolci, e la possibilità di tesserarsi alla Pro Loco per l’anno nuovo.

Carcavegia 2024 fantocci

Vuoi conoscere la Valgrande? Il nuovo libro “Valgrande – Là dentro… gli ultimi” ti aspetta.

ValGrande - Là dentro... gli ultimi - Carlo Zanetta - Daniele Barbaglia

Venerdì 21 luglio alle ore 21:00 presso il Circolo di Colloro verrà presentato il libro “Valgrande – Là dentro… gli ultimi”, il libro di Daniele Barbaglia e Carlo Zanetta, il nuovo libro che racconta il passato della Valle.

Durante l’incontro verrà proiettato un inedito cortometraggio e sarà possibile acquistare il libro.